CONCORSO “Azioni e storie di con-sapere”
A chi è rivolto
Il concorso è aperto alle bambine ed ai bambini delle Scuole dell’infanzia ed alle alunne e agli alunni delle Scuole Primarie che, insieme ai propri insegnanti, aderiranno al concorso.
Cosa serve per partecipare
- Crea un fumetto (almeno 5 riquadri che narrano una storia) oppure realizza un video in stop motion (durata massima 120 secondi consecutivi, comprensivi di titoli di testa e di coda); sembrano pochi 120 secondi? Vedrete quante foto
dovreste scattare, per fare un lavoretto carino! Ricordate che 120 secondi è la durata massima, quindi un video di durata inferiore va benissimo.
- Prepara un breve testo descrittivo di 500 caratteri circa, da trasmettere insieme all’elaborato (previsto nell’Allegato A).
- Compila il modulo per il consenso alla pubblicazione online del video/elaborato (previsto nell’Allegato A).
- Nel caso di interviste o riprese a persone, assicurati di avere le liberatorie, da conservare a Scuola.
- Invia la tua iscrizione seguendo le indicazioni del Regolamento.
Il video/fumetto può contenere testo, voce, conversazione o voce fuori campo, effetti sonori, musica, a condizione che i partecipanti abbiano il diritto di usarli e diffonderli.
Introduzione
Partecipa al concorso, realizzando un fumetto oppure un video in stop-motion! Non è necessario essere grandi esperti di tecniche di animazione o bravi disegnatori. Disegna come meglio sai fare ed inventa una storia intorno ai tuoi disegni! Preferisci
creare un video in stop-motion, perché non te la senti di disegnare e vuoi sapere come realizzare un video con questa tecnica? Sul sito www.consaperevideolab.education troverai un breve manuale che illustra, molto semplicemente, le
basi per realizzare un video in stop-motion. Senza dover per forza mobilitare il team di “Galline in fuga”. Vai sul sito, ti registri e nella sezione “RISORSE” troverai il manuale. Il tema del fumetto o del video in stop motion è libero;
tuttavia…si invitano i partecipanti a sviluppare idee che possano essere legate ai seguenti temi di carattere generale: essere educati; fare del bene; buone azioni; bellezza e rispetto della natura; storie positive, quindi! I primi
tre classificati riceveranno premi legati al fumetto, all’animazione o all’audiovisivo. Gli elaborati non classificati ai primi tre posti potranno comunque essere selezionati per essere inseriti nel materiale comunicativo digitale
del progetto “ConSapere|VideoLAB”, sostenuto da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Qual è il termine
Termine per la presentazione: 15 maggio 2023 alle 16:00 (CET). La partecipazione è gratuita. La presentazione di un video/fumetto sarà intesa come accettazione del regolamento.
Requisiti tecnici
I contributi devono contenere un video clip/fumetto e un testo di accompagnamento.
- Video: le clip inviate devono avere una durata massima di 2 minuti. I video che superano i 120 secondi potranno non essere ammessi al concorso. I video devono essere trasmessi come un singolo file con la massima qualità. Per la trasmissione
del file, puoi leggere delle brevissime istruzioni, nella sezione “Regolamento” del presente testo.
oppure:
- Racconto per immagini (fumetto di almeno 5 scene).
Per tutti:
- Testo: titolo breve del video/elaborato e un testo descrittivo di massimo 500 caratteri.
- Elenco dei nomi di chi ha partecipato, della classe e scuola di riferimento.
Criteri di valutazione
I giudici premieranno a loro insindacabile giudizio i video/fumetti creativi, coinvolgenti e stimolanti. Il video/fumetto sarà̀ giudicato in base a: a) Rilevanza nell’argomento della competizione b) Coerenza tra la parte descrittiva ed il video/elaborato
ossia capacità di quest’ultimo di trasmettere il messaggio scelto c) Originalità espressiva nel linguaggio, nelle idee e nelle immagini d) Qualità dei contenuti, delle forme espressive e delle tecniche adottate
Per saperne di più