Con-Sapere è l’etimologia di “consapevolezza”

Sapevi che nel Medioevo una persona comune entrava mediamente in contatto con poco più di 40 immagini artificiali nel corso della vita? Oggi la stessa persona sai con quante immagini artificiali mediamente entra in contatto ogni giorno? Circa 600.000, ogni giorno! 


Ormai il cinema non è più solo quello che si vede nelle sale cinematografiche o sugli schermi della tv. Sono cinema anche la miriade di documentari interattivi disponibili sui vari archivi digitali, molti dei video performativi o amatoriali presenti su Youtube, e l’elenco potrebbe continuare a lungo. È per questo che più che di cinema in senso stretto, si tratta della cosiddetta “media literacy”, a quella cultura dei media audiovisivi. Possedere una cultura nel campo dei media audiovisivi significa essere in grado di instaurare un rapporto attivo e critico con la miriade di immagini in movimento. Lo hanno recepito il MI e il MiBACT, che hanno dato vita al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. ConSapere|videoLAB è un progetto alla sua seconda edizione, sostenuto dai due Ministeri, e promosso da CRESPI CULTURA, in collaborazione con Studio Bozzetto, Keyframe, MoviePlanet e nella prima edizione Lucky Red.

ConSapere|videoLAB aiuta il mondo della scuola a sviluppare “consapevolezza” sul mondo delle immagini e dell’audiovisivo.


ConSapere|videoLAB aiuta i più piccoli a sviluppare “consapevolezza” sul mondo delle immagini e dell’audiovisivo, in particolare l’animazione. Lezioni introduttive e diversi laboratori per sviluppare manualità, concentrazione e collaborazione. Il progetto è modulare: le insegnanti possono scegliere tra differenti moduli didattici, a seconda dell’interesse e del tempo a disposizione. Per i più piccoli, residenti nei paesi limitrofi, la scoperta delle immagini avviene anche a partire da un luogo fisico che è il   Villaggio Crespi d’Adda.


ConSapere|videoLAB avvicina gli studenti delle secondarie a comprendere che lo schermo del cellulare, della televisione o del cinema è solo ciò che vede il pubblico, dietro al quale è opportuno chiedersi “Qual è la storia dietro alla storia?”. Professionisti del settore ed educatori svelano la complessità del “cinema” dal punto di vista autoriale, produttivo, del linguaggio filmico e la sua potenza quando entra in relazione con le identità dei territori.


Con la seconda edizione per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono previste lezioni e laboratori per introdurre gli studenti al mondo dell’animazione, stimolando la loro creatività e promuovendo lo sviluppo delle capacità espressive e della fantasia, attraverso il disegno e la scrittura, con particolare attenzione alla creazione di personaggi e di storie.


ConSapere|videoLAB è un progetto educativo sperimentale per scuole di ogni ordine e grado. È alla seconda edizione ed ha ottenuto l’adesione di tante Scuole.

Iniziativa realizzata nell’ambito del  Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito