SCUOLE SECONDARIE DI II° GRADO
CONCORSO “UNA STORIA PER SENSIBILIZZARE”

Qual è il tipo di elaborato?

Per avvicinare i giovani al mondo dell’animazione è richiesta la presentazione di “Storyboard”. Lo storyboard è un elemento fondamentale nella fase di pre-produzione di un film o di un progetto di animazione. Consiste in una serie di disegni che rappresentano, in sequenza, le scene e le inquadrature di una storia. Ogni tavola dello storyboard (composta generalmente da 9 a 12 riquadri) illustra un momento chiave del racconto, descrivendo il movimento dei personaggi, l’azione che si svolge e la posizione della telecamera. Lo storyboard permette di pianificare in dettaglio la narrazione visiva, dando un’idea di come si svilupperà l’azione e quali saranno le principali dinamiche visive e sceniche.


Qual è il tema?

La storia deve essere legata ai seguenti temi di carattere generale: essere educati; fare del bene; buone azioni; bellezza e rispetto della natura e degli animali; storie positive; rispetto; inclusione; solidarietà; contrasto al bullismo; pari opportunità; identità di genere; etc. Racconti che aiutino a prendere consapevolezza di qualcosa che ritenete importante o interessante, da presentare al Concorso “Una storia per sensibilizzare”. Storie che aiutino il presente ed il futuro.  Racconti che trovino nello storyboard la forma espressiva per essere veicolo di sensibilizzazione verso giovani generazioni e non solo.


A chi è rivolto?

Possono partecipare al concorso studenti e classi delle scuole secondarie di II grado. La partecipazione è in gruppo (almeno due studentesse/i). La partecipazione deve avvenire in accordo con un docente che segue lo sviluppo del progetto e ne presidia la partecipazione ai fini della candidatura. Per ogni classe è possibile partecipare con un massimo di 10 storyboard.


Cosa serve per partecipare?

Gli STORYBOARD dovranno avere le seguenti caratteristiche:  

  • Formato: ogni storyboard deve essere composto da un minimo di 6 a un massimo di 12 tavole, con disegni sequenziali che raccontino una breve scena o una storia autoconclusiva.
  • Struttura: ogni tavola deve avere i movimenti di camera (se presenti), i dialoghi (indicati come didascalie) e le azioni dei personaggi.
  • Azioni: ogni disegno deve essere accompagnato da brevi descrizioni scritte che spiegano l’azione, l’emozione dei personaggi o eventuali note di regia.
  • Layout: le tavole possono essere disegnate a mano o digitalmente, e devono essere presentate in un formato facilmente leggibile (formato A4 o A3, file PDF o JPEG).
  • Originalità: il lavoro deve essere completamente originale e non riprodurre opere esistenti.


Lo storyboard deve essere accompagnato da:

  • SINOSSI: breve sinossi del cortometraggio, che riassuma la trama in non più di 300 parole per aiutare la giuria a comprendere il contesto del lavoro presentato.
  • CREDITS: gli studenti devono fornire i crediti, elencando i nomi di tutti i collaboratori e i membri del gruppo coinvolti nel progetto, inclusi sceneggiatori, illustratori e chiunque altro abbia contribuito alla realizzazione dello storyboard.


A discrezione dei partecipanti è possibile integrare il materiale necessario ai fini della partecipazione con un video di massimo 2 minuti che illustri le motivazioni e l’idea alla base del prodotto.


Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura: “Una storia per sensibilizzare” seguita dal nome dell’Istituto e dalla classe che ha realizzato l’elaborato. Ciascun elaborato dovrà essere accompagnato da: 

  • “Scheda di partecipazione e adesione” (Allegato A), debitamente compilata in ogni sua parte.


Qual è il termine?

Gli elaborati dovranno essere raccolti dal docente e inviati entro e non oltre il 7 aprile 2025, in formato digitale al seguente indirizzo di posta elettronica: consapere.videolab@gmail.com 


Come comunicare che partecipiamo?

È necessaria la pre-iscrizione compilando il modulo on line per comunicare l’interesse e l’adesione al Concorso.


Quali sono i principali obiettivi del Concorso?

Il concorso intende valorizzare la creatività dei giovani nell’ideazione di storie che sappiano trasmettere “buone azioni” e incentivare il confronto tra studentesse/i per co-progettare e realizzare uno storyboard. Le finalità del concorso sono altresì: sviluppare e rafforzare le competenze narrative e di visual storytelling; avvicinare i giovani alle professioni del cinema d’animazione; stimolare i giovani ad essere ambasciatori di storie in grado di sensibilizzare e fornire elementi di riflessione per il presente ed il futuro; favorire il confronto tra giovani; utilizzare in modo consapevole il potente strumento delle “immagini”.


È prevista una premiazione?

La premiazione avrà luogo nell’ambito di BAD – Bergamo Animation Days che si terrà a Bergamo nel mese di maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Bergamo – sede di Sant’Agostino.


Come verranno valutati gli elaborati?

Cinque i criteri di valutazione degli elaborati:

a) Originalità dell’idea: la capacità di proporre una storia innovativa o un approccio originale alla narrazione visiva.

b) Chiarezza della narrazione: sarà valutata la coerenza della storia e la capacità di rappresentarla visivamente in modo fluido e comprensibile.

c) Competenze tecniche: la qualità del disegno e la capacità di usare lo storyboard come strumento di narrazione visiva efficace.

d) Composizione delle inquadrature: si terrà conto della creatività nell’uso delle inquadrature e del ritmo visivo.

e) Espressività dei personaggi: particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di trasmettere emozioni e personalità attraverso i personaggi rappresentati nello storyboard.


Per saperne di più: