SCUOLE INFANZIA E PRIMARIE
CONCORSO “Azioni e storie di con-sapere”VideoLAB

Qual è il tipo di elaborato e qual è il tema?

Partecipa al concorso, realizzando un fumetto oppure un video in stop motion! Non è necessario essere grandi esperti di tecniche di animazione o bravi disegnatori. Disegna come meglio sai fare ed inventa una storia intorno ai tuoi disegni! Preferisci creare un video in stop motion, perché non te la senti di disegnare e vuoi sapere come realizzare un video con questa tecnica? Riceverete un breve manuale che illustra, molto semplicemente, le basi per realizzare un video in stop motion. Senza dover per forza mobilitare il team di “Galline in fuga”. Il tema del filmato in stop-motion è libero, visto che la realizzazione è più impegnativa. Per il fumetto, invece, sono da preferirsi i seguenti temi di carattere generale: essere educati; fare del bene; buone azioni; bellezza e rispetto della natura e/o degli animali; storie positive; riciclo; …


A chi è rivolto?

Il concorso è aperto alle bambine ed ai bambini delle Scuole dell’infanzia ed alle alunne e agli alunni delle Scuole Primarie che, insieme alle/ai proprie/i insegnanti, aderiscono al Progetto ConSapere|videoLAB, edizione 2024/25.

Possono partecipare al concorso sia le classi che hanno aderito alle attività teoriche e laboratoriali previste dal progetto, sia quelle che non lo hanno fatto.


Cosa serve per partecipare?

  1. Crea un fumetto (almeno 5 riquadri che narrano una storia) oppure realizza un video in stop motion (durata massima 120 secondi consecutivi, comprensivi di titoli di testa e di coda); sembrano pochi 120 secondi? Vedrete quante foto dovreste scattare, per fare un lavoretto carino! Ricordate che 120 secondi è la durata massima, quindi un video di durata inferiore va benissimo.
  2. Assicurati che il video in stop motion sia in formato .mp4 oppure .avi e per le vignette ricorda di farlo pervenire scansionato, se realizzato su carta o altro supporto “non digitale”, oppure inviando direttamente il file in formato .jpg (risoluzione di 200 dpi), se prodotto utilizzando strumenti informatici.
  3. Prepara un breve testo descrittivo di 500 caratteri circa, da trasmettere insieme all’elaborato (previsto nell’Allegato A). Il testo deve spiegare la storia che viene raccontata e l’eventuale messaggio che si vuole trasmettere.
  4. Compila il modulo per il consenso alla pubblicazione online del video/elaborato (previsto nell’Allegato A).
  5. Nel caso di interviste o riprese a persone, assicurati di avere le liberatorie, da conservare a Scuola.
  6. Invia la tua iscrizione seguendo le indicazioni del Regolamento.

Il video/fumetto può contenere testo, voce, conversazione o voce fuori campo, effetti sonori, musica, a condizione che i partecipanti abbiano il diritto di usarli e diffonderli.


Qual è il termine?

I video/gli elaborati dovranno essere raccolti dall’insegnante e inviati entro e non oltre il 18 aprile 2025, in formato digitale al seguente indirizzo di posta elettronica: consapere.videolab@gmail.com.

La pre-iscrizione, invece, deve pervenire, tramite compilazione di apposito modulo, entro il 20 gennaio 2025 


Come comunicare che partecipiamo?

Come già detto poso sopra, è necessaria la pre-iscrizione entro il 20 gennaio 2025. Le classi che si pre-registrano possono essere inserite nell’estrazione che consente di parteciapre ad una lezione tenuta da disegnatori Disney a scuola!

Vai al Modulo da compilare per la pre-iscrizione


Quali sono i principali obiettivi del Concorso?

Il concorso intende valorizzare l’ascolto, il dialogo ed il confronto tra bambini/e ed il lavorare in gruppo per creare una storia per immagini (reale o inventata) che trasmetta una buona azione. Le finalità del concorso sono altresì: recuperare storie legate ai principi della sostenibilità, farne oggetto di lezione in classe e trasformarle in prodotti narrativi; stimolare i più piccoli ad essere ambasciatori di azioni che possano far capire l’importanza di essere cittadino del mondo e/o l’importanza della natura e del suo rispetto; favorire la creatività individuale e di gruppo; utilizzare in modo consapevole il potente strumento delle “immagini”, in movimento o statiche (a discrezione dei partecipanti).


È prevista una premiazione?

La premiazione avrà luogo nell’ambito di BAD – Bergamo Animation Days che si terrà a Bergamo nel mese di maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Bergamo – sede di Sant’Agostino.


Come verranno valutati gli elaborati?

I giudici premieranno a loro insindacabile giudizio i video/fumetti in base a: a) Rilevanza nell’argomento della competizione b) Coerenza tra la parte descrittiva ed il video/elaborato ossia capacità di quest’ultimo di trasmettere il messaggio scelto c) Originalità espressiva nel linguaggio, nelle idee e nelle immagini d) Qualità dei contenuti, delle forme espressive e delle tecniche adottate. Il tutto ovviamente in base all’età dei/delle bambini/e che vi prendono parte.


Per saperne di più